






































Appunti equestri di Massimo Basili
"Per me il Dressage è l'arte e il modo di decontrarre, ammorbidire, mettere in equilibrio, imbellire qualunque cavallo di qualunque razza per qualunque disciplina. E' la ricerca dei procedimenti più dolci e più efficaci, a partire dalla doma fino ad arrivare all'Alta Scuola, passando per gli ostacoli." (Philippe Karl)
In queste parole è riassunto ciò che per me rappresenta l'equitazione in generale, e il dressage in particolare (dressage = addestramento).
Un'equitazione che, per il sottoscritto, dal 1999 in poi ha acquisito un significato proprio grazie agli insegnamenti ricevuti da Philippe Karl, Maestro indiscusso nel panorama internazionale, fondatore di quell'Ecole de Légèreté ormai nota in tutto il mondo, di cui non faccio più parte ma di cui sono stato orgogliosamente uno dei primi Istruttori in Italia (e per quasi 10 anni).
Un'equitazione che ha davvero nei suoi fondamenti i mezzi e i procedimenti per portare qualunque cavallo, di qualunque razza, età, morfologia a cimentarsi in qualunque disciplina, esaltandone la bellezza, migliorandone le andature, le qualità fisiche e psichiche, oltre ad assicurarne la longevità.
Attraverso le pagine di questo blog (post, articoli, video) ci si può fare un'idea, dal punto di vista tecnico e filosofico, di questa equitazione, della Leggerezza, dei suoi come e dei suoi perché.
"Solo lavorando in leggerezza si è nell'arte equestre, tutto il resto è massacro degli innocenti" (Nuno Oliveira).
2 commenti:
Sei un grande, professionalmente e umanamente parlando! I cavalli lo sentono questo, soprattutto loro che grazie all'istinto naturale di cui sono dotati percepiscono le persone vere. Marco da Bergamo
Grazie Marco, è il più bel complimento che potevi farmi!
Posta un commento